Una rinascita italiana: la Cupola delle Anime Sante.
La costruzione del luogo di culto fu autorizzata nel 1713 dalla Congregazione dei Vescovi e Religiosi, la cupola, attribuita all’architetto Giuseppe Valadier, risale a dopo il 1805.
Crollò con il terremoto del 2009, e vi erano forti dubbi sulla possibilità di restituire al monumento la sua integrità.
Parliamo della chiesa di Santa Maria del Suffragio, riconsegnata al culto della città dell’Aquila.
Il costo complessivo del restauro è stato di circa 6,5 milioni di euro, finanziati dai Governi italiano e francese. Il sisma del 2009, oltre a danneggiare la cupola, aveva provocato la caduta di gran parte della decorazione settecentesca, costituita nel Tamburo da mensole e festoni, da elementi floreali nella Calotta e dall’immagine dello Spirito Santo sulla Lanterna.
Un grande patrimonio italiano è tornato alla vita, e questo è il nostro #sorrisoquotidiano !
Forse ti interessa anche:
- SAVE THE CHILDREN e P&G insieme nella lotta contro la povertà educativa in Italia
- Palermo, Capitale Italiana della cultura
- PARMA, Capitale Italiana della Cultura 2020!