#LaDietadelSorriso: FALSE DIETE!
Che sia per superare una prova costume, per rientrare in un abito da cerimonia o semplicemente per perdere quei fastidiosi chili di troppo, è ormai sempre più diffuso e radicato il ricorso a metodi estremi ed alternativi per una rapida perdita del peso corporeo.
Ma di cosa parliamo quando ci riferiamo alla perdita di peso? Cosa è davvero importante, che l’ago della bilancia scenda rapidamente o che tale “crono-scalata” discrimini tra massa muscolare e massa grassa?
Si, perché nonostante, talvolta, risulti più importante la rapidità di un risultato rispetto alla qualità di quest’ultimo, quando abbiamo a che fare con la nostra composizione corporea e con la nostra salute, allora quello che può fare davvero la differenza è la qualità del dimagrimento.
Il taglio drastico delle kcal proposto da molte diete, che siano da rivista o che abbiano addirittura riscontrato successo attraverso la pubblicazione di libri, non tiene quasi mai in considerazione il mantenimento di un equilibrio nutrizionale in macro e micronutrienti. Basti pensare alla dieta ‘Dukan’, tanto osannata poiché in grado di favorire una rapida perdita di peso (pur mantenendo tono muscolare), grazie ad una sproporzionata introduzione di fonti proteiche ed un’eliminazione totale di carboidrati complessi nelle fasi iniziali di “attacco” (per poi passare ad una loro fin troppo lenta reintroduzione); tra le conseguenze più manifeste vi sono stati danni renali, ipovitaminosi, disturbi gastrointestinali e dismetabolismi.
Tra le più all’avanguardia lezioni nutrizionali provenienti dal Web figurano invece quelle provenienti dai “Nutrizionisti Improvvisati” reclutati da marchi noti, che a colpi di selfie propinano pastiglie e beveroni sostitutivi dei pasti, frutto di trovate commerciali che tutto hanno a cuore fuorché la salute del consumatore. Sarà pur comodo e semplice saziarsi con un intruglio di dubbia consistenza e misconosciuta provenienza, ma ricordiamoci che, grazie al patrimonio genetico regalatoci dai nostri antenati, ci avvaliamo di un complesso enzimatico deputato alla digestione di cibi solidi, che in loro assenza non possono far altro che alterare la loro funzionalità.
I carboidrati sono un vero e proprio “carburante” per le nostre cellule, fondamentali per una buona funzionalità del sistema nervoso centrale e circolatorio, ma anche per una buona efficienza metabolica.
Le proteine sono, tra le altre, importantissime per il mantenimento e la ricostituzione di una buona massa muscolare mentre i grassi sono fondamentali per la sintesi di ormoni, per mantenere fluide le membrane delle nostre cellule ma anche per conferire elasticità, morbidezza e tonicità alla nostra pelle. È quindi impensabile immaginare di eliminare o ridurre oltre i limiti uno di questi tre importanti macronutrienti.
Le conseguenze dirette, ad esempio, di una totale privazione di carboidrati, porta con il tempo, ad un rallentamento metabolico che coincide sì con una perdita di grasso, ma anche di massa magra e che si traduce in una rapida ripresa del peso non appena ci si concede qualche sgarro o semplicemente si torna a mangiare come prima.
Una dieta troppo a favore delle proteine, oltre che impoverirci di importanti vitamine, fibra e Sali minerali, ha come esito a lungo termine un affaticamento renale, epatico e metabolico può anche comportare gonfiore addominale e difficoltà digestive.
Eliminare completamente i grassi, soprattutto quelli provenienti da olio extra vergine d’oliva e altre fonti vegetali, ma anche dal pesce (omega-3) può invece addirittura bloccare alcune funzioni metaboliche, soprattutto quelle regolate da ormoni. Oltretutto, a chi farebbe piacere vedere i propri capelli assottigliarsi e indebolirsi e la propria pelle diventare opaca e secca?
È bene diffidare delle diete da riviste settimanali, da beveroni sostitutivi dei pasti così come dalle mode del momento, soprattutto ove non ci sia alcun fondamento scientifico.
È soddisfacente avere risultati immediati e palpabili, ma è ancor più gratificante poter fruire di risultati duraturi e consolidati, dati da una corretta composizione corporea. Ciò è possibile attraverso l’aderenza a diete personalizzate, equilibrate, complete e, perché no, in grado di farci riscoprire il piacere della buona tavola e delle nostre tradizioni mediterranee. Nulla è più salutare di uno stile di vita sano, che includa un’alimentazione varia, ricca soprattutto in frutta e verdura, cereali integrali, legumi e olio extra vergine d’oliva e fonti di proteine animali nelle giuste quantità. Se il tutto poi viene abbinato ad un’attività fisica quotidiana, magari all’aria aperta, ciò costituirà la ricetta migliore per una vita lunga e in salute.
A cura di Giorgia Lombardo
Biologa nutrizionista
Forse ti interessa anche:
- #LaDietadelSorriso: Spirulina – l’oro verde degli aztechi
- #LaDietadelSorriso: Prima colazione, istruzioni per l’uso
- #LaDietadelSorriso: I Superfood, questi sconosciuti
Una perfetta disquisizione sull’ ignoranza dilagante dei moderni consumatori. Brava Giorgia continua a darci lezioni di buona educazione alimentare.
[…] #LaDietadelSorriso: FALSE DIETE! […]
[…] #LaDietadelSorriso: FALSE DIETE! […]
[…] #LaDietadelSorriso: FALSE DIETE! […]
[…] #LaDietadelSorriso: FALSE DIETE! […]
[…] #LaDietadelSorriso: FALSE DIETE! […]
[…] #LaDietadelSorriso: FALSE DIETE! […]
[…] #LaDietadelSorriso: FALSE DIETE! […]