#LaDietadelSorriso: Prima colazione, istruzioni per l’uso
Da molti bistrattata, da tanti altri considerata il pasto più piacevole della giornata, la prima colazione divide spesso l’opinione pubblica. E’ preferibile farla o saltarla? Meglio dolce o salata? Andiamo a scoprire tutto ciò che bisogna sapere in merito al pasto più controverso della giornata.
Che piaccia o no, la prima colazione è un pasto importante per svariate ragioni: innanzitutto è il primo pasto dopo qualche ora di digiuno (durante il riposo notturno), pertanto riveste un ruolo importante; diverse ricerche scientifiche concordano nell’affermare che il primo alimento che si introduce a stomaco vuoto ha un impatto decisamente maggiore rispetto a qualsivoglia alimento lo segua. Inoltre recenti studi ipotizzano che la sola colazione possa aumentare il metabolismo di circa il 20%; ciò di per se’ basterebbe ad incentivare i detrattori della colazione che desiderano dimagrire.
Non dimentichiamo poi l’aspetto legato ai fabbisogni energetici dell’organismo; esso deve seguire un ciclo bioenergetico stabilito da Madre Natura e sostenuto con forza dalla macrobiotica. Quindi se dopo le ore 20 (o comunque al calar della luce solare) non bisognerebbe più introdurre alimenti nel corpo (o davvero in quantità minime), è altresì importante introdurre una buona dose di energia per affrontare la giornata al risveglio o subito dopo, quando inizia la fase di maggior attività metabolica.
Ma se non si ha fame o non si è abituati?
Quest’aspetto può rappresentare un problema a lungo termine e generare squilibri metabolici. Con tutta probabilità si consumano pasti troppo abbondanti a cena o si mangia troppo tardi alla sera e ciò sregola il giusto ciclo dell’appetito, con conseguente spostamento della maggior parte dell’introito energetico nella seconda parte della giornata. Basterebbe iniziare a ridurre la razione alimentare della cena, facendolo gradualmente, per abituare pian piano il corpo a desiderare di mangiare qualcosa a colazione e mantenere questa sana consuetudine. Ricordo che, nonostante i ritmi frenetici della società odierna, rimane attuale il famoso detto “colazione da re, pranzo da principe e cena da povero” se non si vuole prima o poi incappare in problemi di sovrappeso o in altre patologie del benessere.
Sul fatto di consumare una prima colazione dolce o salata, dipende dalle preferenze di ognuno. E’ indubbio però che una colazione sul modello anglosassone, ricca di proteine e grassi saturi di origine animale (ad esempio un pasto a base di uova e bacon) non sia affatto salutare per l’organismo e a medio-lungo termine possa favorire problemi di aterosclerosi, ipertensione e ipercolesterolemia. Molto meglio optare per una sana colazione mediterranea a base di pane integrale e marmellata al naturale, senza zuccheri aggiunti accompagnati da un caffè, una tisana o bevande simili. Le opzioni possono essere le più svariate: anche uno yogurt intero con cereali integrali o della frutta fresca, oppure dei biscotti integrali a basso contenuto di zucchero sono ottime alternative.
Anche la frutta secca può essere tranquillamente utilizzata, essendo un’ottima fonte di proteine (utili a favorire un senso di sazietà più a lungo) e di acidi grassi polinsaturi, come i famosi omega 6 e omega 3, tanto importanti per la salute. Potrei citare davvero molti esempi ed è più facile ricadere in una tipologia di colazione dolce, con un bel carico di carboidrati integrali che offrono una buona dose di energia per affrontare la giornata attivamente fin dalle prime ore. Ma ci sono buone notizie anche per gli amanti della colazione salata. Sempre sul modello della dieta mediterranea, un pasto a base di pan tostato integrale con olio extravergine di oliva e pomodoro fresco tritato (molto in voga in Spagna) o con una crema di sesamo o legumi, come la tahina o l’hummus, sono esempi di piatti sani e gustosi.
A voi la scelta!
A cura di David Ghezzi
autore del libro “Dietro la dieta”
Forse ti interessa anche:
- #LaDietadelSorriso: I Superfood, questi sconosciuti
- #LaDietadelSorriso: ecco il giusto approccio per raggiungere ogni tuo obiettivo!
- #LaDietadelSorriso: Perdere peso rapidamente? No, grazie!
[…] #LaDietadelSorriso: Prima colazione, istruzioni per l’uso […]
[…] #LaDietadelSorriso: Prima colazione, istruzioni per l’uso […]
[…] #LaDietadelSorriso: Prima colazione, istruzioni per l’uso […]
[…] #LaDietadelSorriso: Prima colazione, istruzioni per l’uso […]