Colosseo. Un’icona: la mostra a Roma.
Oggi vi portiamo nella Città eterna: Roma.
Per gli appassionati di storia dell’arte, per i nostalgici imperiali, persino per chi voglia sentirsi Neri Marcorè che ironizza su Alberto Angela: il Colosseo si raconta e si mostra anche per voi.
“Dal 8 marzo 2017 al 7 gennaio 2018, infatti, i visitatori dell’anfiteatro Flavio potranno conoscere tutta la storia del monumento e le sue rappresentazioni nelle varie epoche, dalle albori ai giorni d’oggi. Dalla vivace e poco nota attività commerciale, residenziale e religiosa che lo caratterizzò nel Medioevo, al fascino che esercitò su grandi architetti e pittori del Rinascimento, tutto questo vi verrà mostrato e spiegato accuratamente.
La Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma promuovono la rassegna sulla vita del monumento, arricchita dai risultati inediti dei recenti scavi e restauri, che hanno consentito di confermare quanto attestato da documenti d’archivio sul periodo medievale: il Colosseo pullulava di vita, cripte, chiese, botteghe, edifici residenziali di grandi famiglie aristocratiche e umili dimore avevano trovato o costruito nuovi spazi tra le frondose arcate e le alte volte. La mostra è curata da Rossella Rea, Serena Romano e Riccardo Santangeli Valenzani. Progetto di allestimento di Francesco Cellini e Maria Margarita Segarra Lagunes.
Un centinaio le opere esposte: reperti, disegni, dipinti, modelli ricostruttivi, fotografie e, proiettate sulle volte dell’ambulacro, si alternano le sequenze di capolavori del cinema mondiale con alcune immagini rare tratte dall’archivio dell’Istituto Luce – Cinecittà, a cura di Giorgio Gosetti e Lorenza Micarelli – Casa del Cinema.”
Riassumendo:
Dove?
A Roma, piazza del Colosseo
Quando?
Fino al 1° gennaio 2018
Quanto?
Intero 12€ , ridotto 7,50€ ( il tutto comprensivo delle mostre in corso nell’area archeologica Foro Romano–Palatino)
Forse ti interessa anche:
- Il suono di Stradivari
- Milano, da EATALY un milione di euro per preservare il capolavoro di Leonardo da Vinci
- Orchestra sinfonica “La nota in più”, quando la musica tocca l’anima