LibriAMO: 6 libri che leggono le persone di successo

Mi sono sempre chiesta cosa leggessero gli eroi della mia infanzia. Ho sempre voluto incontrare i miei scrittori preferiti per poter loro chiedere che libro avesse accesso il sacro fuoco, cosa avesse fatto scaturire la scrittura dalle loro menti. Internet mi ha dato l’opportunità di sbirciare nella vita privata di personaggi che, personalmente, adoro. Vi riporto alcuni dei consigli che più mi anno impressionata:

  • IO E MABEL – consigliato da B. Obama: Pubblicato in Italia da Einaudi con una splendida traduzione, Io e Mabel è un libro che tratta di falconeria e letteratura, ma soprattutto del scendere a patti nel proprio intimo con l’improvviso dolore della perdita, senza dimenticare gli splendidi passaggi che MacDonald dedicata al paesaggio inglese e alla sua valenza letteraria, storica ed ecologica.

  • GILEAD – consigliato da M. Murgia: Il romanzo è il primo di una trilogia che dà voce a un anziano pastore protestante dell’Iowa che, sapendosi malato, scrive una lunga lettera sapienziale al figlio di sette anni che non vedrà mai diventare uomo. L’incanto di visione di un vecchio innamorato della vita sua e altrui, ricco di memorie ma pacificato col passato al punto da poterci fare un’eredità per il figlio, sarà un conforto per quanti in eredità hanno avuto solo beni materiali e talvolta neppure quelli; commozione e riflessione assicurate (e tante frasi da sottolineare).


x

  • RIPARARE I VIVENTI – consigliato da B. Gates: Gates dice di prepararsi a piangere, leggendolo: parla di un ragazzo che ha un incidente stradale, e delle scelte e dalle sofferenze che ruotano intorno alla decisione dei suoi genitori di autorizzare l’espianto del suo cuore. De Kerengal è una scrittrice francese di cinquant’anni e con il libro ha vinto diversi premi in Francia: secondo Gates è riuscita benissimo a far empatizzare i lettori con i personaggi, e il libro si avvicina più alla poesia che alla prosa. In Italia lo pubblica Feltrinelli, con traduzione di Maria Baiocchi e Alessia Piovanello.


x

  • LA ROSA E L’ANELLO – consigliato da H. Miyazaki: La rosa e l’anello è un’opera burlesca animata da un umorismo bonario ambientato in due paesi fantastici dove i buoni diventano re e regine, mentre i briganti vengono castigati. È un libro che critica in maniera ironica e non offensiva gli atteggiamenti della monarchia sfidando i loro ideali di bellezza ed unione.


x

  • SCHIAVO D’AMORE – consigliato da E. Hemingway: Maugham precisò in diverse occasioni che “Schiavo d’amore” non era “un’autobiografia, ma un romanzo autobiografico” – e che Philip Carey, pur essendo orfano come lui, medico come lui, e come lui attratto dai lati meno dominabili dell’esistenza, era solo il protagonista di una finzione. Il lettore è quindi libero di seguire Philip prima durante gli studi a Heidelberg, poi negli anni della bohème parigina, e alla fine per tutto il lungo e tormentato amore per Mildred. Dal libro è stato tratto nel 1934 il film “Schiavo d’amore” con Bette Davis nei panni di Mildred.

  • COME PRIMA DELLE MADRI – consigliato da N. Marcorè: Pietro apre gli occhi e vede una realtà sconosciuta: un collegio, un posto squadrato anche fisicamente, cinto da un muro oltre il quale s’intuisce l’acqua. Forse è un’isola. Ma lui non sa perché è lì. Nella sua mente ci sono sprazzi di Eden: c’è una ragazza che corre con lui, è Irina, la sua fata compagna di giochi. E da qualche parte, altrove, ci sono le immagini di un corpo femminile impossibilitato a muoversi, in un luogo misterioso. Un libro folgorante, da divorare.

Forse ti interessa anche:


ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER!

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *