Corpi Civili di Pace, un’idea italiana al servizio dell’umanità
Novantasette giovani volontari si sono riuniti lo scorso 5 giugno per realizzare il primo gruppo dei Corpi Civili di Pace. Un’iniziativa che ha come obiettivo quello di promuovere in modo imparziale la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona e all’educazione alla pace fra i popoli, al monitoraggio del rispetto dei diritti umani, al sostegno della popolazione civile.
Conclusa la prima fase di sperimentazione che prevede l’arruolamento di 200 volontari, i Corpi Civili della Pace potranno contare su una squadra di 500 persone impiegate in tutto il Mondo. Attualmente stanno prendendo il via 19 progetti: 12 in aree a rischio di conflitto o post conflitto come Kosovo, Bosnia Erzegovina o Giordania, ed altri 7, incentrati sul tema dell’emergenza ambientale, in Italia, Filippine, Haiti e Perù.
La creazione dei Corpi Civili della Pace rappresenta una novità per il nostro Paese; un’occasione per molti giovani che vogliono cimentarsi in un’esperienza qualificante e civile in Italia ed all’estero. Un’idea originale che porterà grande supporto alle migliaia di persone che si trovano ancora in situazioni difficili a causa di conflitti militari o emergenze ambientali.
Forse ti interessa anche:
- Climeworks, la start-up che cattura la CO2 dall’aria per ripulire l’ambiente
- ORGOGLIO ITALIANO! L’Italia diventa campione del mondo nel calcio a 5 per ragazzi affetti dalla sindrome di Down
- La Banca della Terra: in Italia arriva il primo archivio online che mette a disposizione dei giovani i terreni abbandonati