Rosetta, missione compiuta! Italia scrive la storia

Dopo 12 di viaggio nello spazio profondo e quasi 8 miliardi di chilometri percorsi, la missione Rosetta (ne avevamo già parlato qui!) è giunta alla sua conclusione, poco dopo le ore 13 italiane, adagiandosi lentamente sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e spegnendosi per sempre.

Una manovra non prevista dal protocollo , quando nel lontano 2 marzo 2004 l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lanciò la missione con l’obiettivo di comprendere i meccanismi che hanno originato il Sistema Solare. Un’ultima occasione per studiare da vicino questo “dinosauro” prima che Rosetta, allontanandosi dal Sole, diventi inutilizzabile.

La missione Rosetta ha posto la prima pietra miliare nella corsa all’esplorazione di questi corpi celesti, interessanti non solo per il loro possibile ruolo nello sviluppo della vita sulla Terra, ma anche dal punto di vista economica: un giorno queste comete potrebbero rivelarsi delle vere e proprie miniere viaggianti.

“Chissà se un giorno – ha commentato Robert Battiston, astrofisico e presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana – qualche turista spaziale non troverà le tracce di questa incredibile missione portata a termine dall’Europa, con un grande ruolo della tecnologia italiana”

 

Forse ti interessa anche:

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *