Addio smog e zanzare grazie ai lampioni del futuro!

Se vivi in una metropoli saprai che a volte farsi una bella passeggiata può farti più male che bene. Infatti, l’inquinamento prodotto dalle auto che ingorgano le strade delle nostre città alimenta costantemente una spessa nube tossica che ogni giorno ci respiriamo.

La soluzione a questo problema arriva dall’India e si chiama Eco-Mushroom. Il progetto ideato dal designer Thomas Narikulam consiste in lampioni LED alimentati ad energia solare e dotati di un impianto di purificazione dell’aria dalla CO2.

2

Il design è ispirato dai funghi. Quattro prese aspirano l’aria inquinata dalla cima del lampione, la purificano all’interno della struttura e la rilasciano attraverso degli sfiati posti ad altezza uomo (a 2 metri da terra). La polvere filtrata dall’aria inquinata viene accumulata in un recipiente all’interno del lampione che sarà svuotato durante le periodiche manutenzioni.

Fonte: http://www.risepad.in/2015/11/eco-mushroom-solar-street-light-with.html
Fonte: http://www.risepad.in/2015/11/eco-mushroom-solar-street-light-with.html

Il tutto viene alimentato da celle fotovoltaiche integrate nella “testa” del lampione che, oltre ad alimentare le luci LED, forniscono l’energia necessaria per far funzionare il sistema d’aspirazione e purificazione dell’aria. L’eccesso di energia viene invece accumulato in una batteria per garantire il funzionamento notturno.

Se invece vivete in piena campagna l’unica noia per le vostre passeggiate estive saranno le zanzare. Un problema di poco conto se la questione si risolve in un paio di punture, ma ben diverso se invece vi trovate in zone remote del mondo dove le zanzare possono diventare veicolo di pericolose malattie.

In questo caso la soluzione arriva dall’Università della Malesia ed è volta a ridurre la trasmissione della Dengue, una febbre trasmessa con le punture di zanzara. Il progetto si chiama Eco-Grenergy e consiste in lampioni stradali che combinano l’illuminazione LED e trappole per zanzare che emettono CO2 miscelata con biossido di titanio e luce ultravioletta per attirarle. Il tutto viene alimentato in modo totalmente green grazie ad un sistema energetico ibrido solare-eolico.

12

Forse ti interessa anche:

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *