In Cile la prima metro che rispetta l’ambiente!
Il Sud America stupisce ancora. Il gestore della linea metropolitana di Santiago (Cile), il più lungo sistema di trasporto ferroviario sotterraneo dell’America Latina, ha recentemente siglato un accordo di oltre 500 milioni di dollari con due fornitori di energia solare ed eolica che forniranno il 60% del fabbisogno energetico dell’infrastruttura entro il 2018.
Secondo Michelle Bachelet, presidente del Cile, gli oltre due milioni e mezzo di passeggeri che ogni giorno utilizzano la metropolitana di Santiago, non devo solo essere in grado di spostarsi con maggior sicurezza e velocità, ma devo anche farlo su un mezzo che si preoccupa del Pianeta, riducendo l’impatto sul nostro futuro.
Per poter garantire il fabbisogno richiesto dall’infrastruttura, la società californiana SunPower, filiale della compagnia petrolifera Total, inizierà i lavori per la realizzazione di un impianto ad energia solare da oltre 100 megawatt, Solar El Pelìcano, entro la fine del 2017. L’impianto sarà in grado di fornire annualmente circa 300 GWh di energia prodotta da fonti rinnovabili comprendo il 42% del fabbisogno energetico annuale della metropolitana.
Secondo Eduardo Medina, vice presidente esecutivo delle centrali globali di SunPower, il “solare è una fonte di energia ideale per il Cile a causa della elevata esposizione solare del territorio ed alle politiche energetiche del Paese”.
Il restante 18% dell’energia necessaria a coprire il 60% dell’intero fabbisogno energetico della metropolitana, giungerà da un parco eolico da 185 megawatt sviluppato dalla brasiliana Power Consortium Latinoamerican.
Secondo il Natural Resources Defense Council, la quantità di energia rinnovabile generata dal parco eolico e solare dedicati alla fornitura di elettricità alla linea metropolitana, sarà equivalente al fabbisogno energetico di oltre 100mila abitazioni per un equivalente di oltre 130.000 tonnellate di CO2 all’anno risparmiate al nostro Pianeta.
Forse ti interessa anche:
[…] Cile, la prima metro che salva l’ampiente […]