Ecco come la Germania raggiungerà l’indipendenza energetica prima di noi

Domenica scorsa la Germania ha segnato per la prima volta nella storia del Paese un traguardo “energetico” considerato da molti irraggiungibile. Alle 14.00 ore locali l’energia generata dal solare e l’eolico ha raggiunto una produzione di 45,5 Gigawatt, quasi il 100% dell’intera domanda di elettricità del paese in quel momento (45,8 Gigawatt).

-1x-1

In tutta Europa i governi stanno investendo sempre di più nella produzione di energia da fonti rinnovabili, al fine di raggiungere l’indipendenza dagli stati limitrofi e ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera. Basti pensare che nel 2015 i parchi eolici della Danimarca hanno soddisfatto il 140% della domanda del paese.

Una situazione che paradossalmente, a causa dell’irregolare produzione di energia proveniente da fonti solari o eoliche, potrebbe creare dei problemi di “eccesso di elettricità” nella rete. Per queste ragioni, affinché si possa realmente determinare una rivoluzione energetica, il prossimo passo dovrà essere quello potenziare le infrastrutture locali e sviluppare sistemi di accumulo dell’energia in eccesso. Fino ad allora sarà necessario mantenere attivi alcuni impianti di produzione energetica dipendenti da fonti non rinnovabili, al fine di tamponare l’oscillazione dell’offerta.

ff

Forse ti interessa anche:

  • LEGAMBIENTE, salgono a 39 i comuni “100% rinnovabili” (clicca qui!)
  • Ecco come l’America Latina metterà KO l’industria petrolifera e la deforestazione! (clicca qui!)

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *