Un piccolo passo per #Philae, un grande salto per l’umanità: l’Italia che scrive la storia!
Dopo 10 lunghi anni di viaggio e più di 6.5 miliardi di chilometri percorsi, ieri l’uomo ha scritto un nuovo capitolo nella storia dell’esplorazione spaziale.
Un evento che dal punto di vista scientifico può essere tranquillamente paragonato allo sbarco sulla Luna. L’atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P/Churjumov-Gerasimenko è stato uno dei momenti più attesi del 2014 (leggi qui: Previsioni per il 2014!).
La Missione Rosetta, chiamata così in riferimento alla famosa Stele di Rosetta, è stato un successo per tutta l’umanità, ma soprattutto europeo ed italiano.
Era infatti il 2 Marzo 2011 quando l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la Sonda Rosetta con l’obiettivo comprendere i meccanismi che hanno originato il Sistema Solare. Durante i suoi 6.5 miliardi di chilometri all’inseguimento di 67/P, Rosetta ha attraversato in lungo e in largo il nostro Sistema Solare sfruttando la spinta dei pianeti per poter poi essere catapultata verso lo spazio profondo.
“Hello World!!!”, dopo un lungo periodo di ibernazione durato 3 anni, il 20 Gennaio 2014 Rosetta ha completato con successo il suo risveglio (ve lo avevamo raccontato qui! La principessa addormentata nello spazio) e da quel momento è iniziato la vera e propria caccia alla cometa.
Ieri, il momento più atteso: Philae, il piccolo lander che ha viaggiato insieme alla Sonda Rosetta, si è sganciato dalla sua compagna di viaggio per iniziare la lunga discesa verso la cometa 67P/Churjumov-Gerasimenko. Nel pomeriggio la conferma dell’avvenuto ancoraggio che, secondo le fotografie scattate dalla Sonda Rosetta che veglia dall’alto, pare essere avvenuto sull’orlo di un cratere.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=Gou-JxryOHQ?list=UUIBaDdAbGlFDeS33shmlD0A]
Ora ‘‘La missione per noi continua.- ha commentato Andrea Accomazzo, ricercatore italiano alla guida della missione insieme a Paolo Ferri – Ci stiamo preparando per i prossimi giorni, settimane e forse anni ancora. La speranza è che tra un paio di anni parleremo ancora di questa fantastica missione, di questo fantastico team, di questa fantastica cometa e scienza’’.
Ci sono le fotografie e si inizia ad acquisire le prime informazioni della superficie della cometa e, anche se il lander non si trova esattamente dove gli scienziati speravano non importa, perché questa missione ha dell’incredibile. Mai nella storia l’uomo è “sbarcato” così lontano dalla Terra. Adesso la Sonda Rosetta resterà in orbita intorno alla cometa per tutto il 2015, inseguendo 67/P nel suo viaggio verso il Sole.
Se anche quest’articolo ti è piaciuto per favore clicca mi piace, condividi o invita un amico seguirci! 🙂
ESA, Philae: prima foto panoramica dalla superficie della cometa.
More info: http://www.esa.int/ESA
Vieni a trovarci anche su Facebook e Twitter: http://www.ilsorrisoquotidiano.it/contatti/
[…] – L’Italia che scrive la storia. L’uomo sbarca per la prima volta su una cometa. Leggi qui! […]
[…] Un piccolo passo per #Philae, un grande salto per l’umanità: l’Italia che scrive la storia! […]