Venezia meno inquinata, ritornano i fenicotteri.

Con la diminuzione dell’inquinamento a Venezia, grazie ai lavori per la salvaguardia della città dall’acqua alta e dall’inquinamento fluviale, negli ultimi anni ha avuto luogo la ripopolazione della laguna da parte di numerose specie di pesci e di uccelli. Un fenomeno che è aumentato progressivamente nel tempo con intere colonie di fenicotteri rosa.

Questi interventi hanno quindi permesso il raggiungendo di uno degli obiettivi del “Piano generale di interventi” realizzato dal Magistrato alle Acque di Venezia attraverso il Consorzio Venezia Nuova (concessionario unico dei lavori di difesa e salvaguardia) ovvero la rivitalizzazione della laguna, assicurando un equilibrio ecologico che tenga conto della biodiversità dell’ecosistema.

Infatti, è avvenuta anche la protezione e la ricostruzione di habitat naturali come velme e delle barene (aree spugnose che affiorano o scompaiono sottacqua a seconda della marea), che hanno svolto funzioni ecologiche e idrodinamiche che assicurano la biodiversità dell’ecosistema e quindi anche della fauna avicola.

Negli anni sono state ricostruite più di un centinaio di barene artificiali per un’estensione di circa 1.600 ettari che, grazie allo spontaneo sviluppo della vegetazione e alla formazione di canali e stagni, hanno acquistato le stesse funzioni ecologiche di quelle naturali.

fenicottero

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *