Bio-edilizia, nuove scuole in legno per Milano.

Già da qualche mese stiamo seguendo la lenta rivoluzione green che sta prendendo piede nel Bel Paese. Dopo i giardini pensili di Bari (qui), è ora la volta di Milano.

La scorsa settimana infatti il Comune di Milano ha siglato un accordo con la ditta Federlegno Arredo per la costruzione di 27 scuole in legno che andranno a sostituire, entro il 2016, altrettanti edifici in calcestruzzo che necessitano urgenti ed importanti interventi di restauro.

La costruzione di edifici in legno, è già da tempo utilizzata nei paesi del nord, per via dei loro molteplici vantaggi, sia strutturali che economici, rispetto ai più comuni prefabbricati in laterizi e cemento.

In primo luogo ci sarà una riduzione significativa dei tempi di realizzazione delle strutture, che saranno dimezzati garantendo anche una maggiore funzionalità grazie alla loro versatilità. Con questo tipo di costruzioni è infatti possibile cambiare in tempi rapidi la composizione delle aule e l’oganizzazione degli ambienti interni.

Vi sono inoltre importanti risvolti positivi pure dal punto di vista ambientale. Ogni metro cubo di legno utilizzato in sostituzione di un altro materiale da costruzione è in grado di immagazzinare 0.9 tonnellate di CO2, oltre ad essere un materiale isolante (garantisce un risparmio energetico del 40%) ed ottimale per la costruzione di strutture antisismiche.

scuole_legno

More info: www.comune.milano.it

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *