Puglia: scoperta la prima barriera corallina del Mediterraneo
Eccezionale scoperta a largo delle coste pugliesi, dove un gruppo di pescatori ha segnalato il ritrovamento di spugne e di corallo vivo rimasti impigliati nelle loro reti.
È così che dopo la segnalazione dei pescatori, i ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari hanno effettuato un esplorazione nell’Adriatico, fino a 55 metri di profondità, trovando molte formazioni di corallo appartenenti ad una nuova barriera corallina.
È la prima volta che nel Mar Mediterrano viene ritrovata una struttura simile, tipica delle regioni più calde del nostro pianta come le Maldive o il Mar Rosso. La barriera è ricca di anemoni, polipi e organismi microscopici che vivono in simbiosi in enormi colonie a largo delle coste di Monopoli, in provincia di Bari.
La lunghezza di questa barriera corallina è di 135 km e, anche se “sotto gli occhi di tutti” non era mai stata osservata prima d’ora.
Forse ti interessa anche: