#LaDietadelSorriso: I Superfood, questi sconosciuti

Oggi parliamo di cosa sono i superfood e del perchè è così importante imparare a consumarli.

Stiamo vivendo in un’epoca in cui, fortunatamente, sempre più persone sono consapevoli dell’importanza della corretta alimentazione come fattore di prevenzione primaria. Cibi biologici e integrali trovano sempre più spazio sugli scaffali dei supermercati, perché ormai è assodato che esiste una stretta correlazione tra ciò che mangiamo e la nostra salute, cosa impensabile fino a 30 anni fa.

Con questo articolo, vorrei introdurre un argomento che mi sta particolarmente a cuore, in quanto ritengo che in natura esistano degli alimenti con uno straordinario bagaglio di benefici per il nostro organismo e che se impariamo a utilizzare nel quotidiano, possono aiutarci a migliorare la nostra vita: sto parlando dei superfood o supercibi.

Ma quali sono questi fantastici alleati della salute?

Si definiscono superfood quegli alimenti che presentano almeno una decina di proprietà straordinarie, non solo una o due. Per esempio possono essere fortemente depurativi per il fegato, allo stesso tempo essere una fonte importante di amminoacidi essenziali e di antiossidanti, possedere polisaccaridi immunostimolanti, favorire la digestione, essere energizzanti e molto altro ancora.

Capite bene quindi che sono davvero preziosi, perché in pochi grammi di assunzione di uno di questi cibi, possiamo stimolare in maniera naturale l’organismo favorendo un benessere a 360°. La stessa UE sta spingendo affinché si producano e commercializzino i superfood, veri e propri alimenti del futuro, con la messa a disposizione di fondi per chi coltiva e produce tali cibi.

Citiamo i principali superfood, alcuni ben noti da tempo, altri totalmente sconosciuti ai più: il cacao, le bacche di goji, la spirulina, la maca, le alghe AFA (o klamath), i semi di canapa, l’aloe vera, il fitoplancton marino, i prodotti delle api, la moringa. Ce ne sarebbero molti altri ma mi limito a citare questi.

Abbiamo assistito alla diffusione degli integratori naturali in questi anni e di certo rappresentano dei validi alleati per il mantenimento del benessere. Per integratori si intendono, quei prodotti che contengono estratti di erbe, piante, frutti che si trovano normalmente nelle erboristerie e che aiutano a stimolare una determinata funzione fisiologica, dal metabolismo al drenaggio dei liquidi in eccesso, dalla digestione alla regolarizzazione del transito intestinale e molto altro ancora.

Questi integratori però non sono spesso esenti da rischi per la salute, in quanto sono sì costituiti da estratti naturali e quindi privi di effetti tossici rispetto a prodotti simili ma di sintesi chimica, ma altrettanto sono “estratti” dal loro contesto naturale e quindi non possiedono esattamente lo stesso beneficio che avrebbero se consumati come li troviamo in natura. Mi spiego meglio. Citiamo ad esempio la bromelina, un enzima proteolitico che si trova naturalmente nell’ananas e che facilita la digestione delle proteine, oltre a combattere la cellulite grazie all’azione antinfiammatoria. Questo enzima quando assunto attraverso il consumo dell’ananas, esprime al meglio le proprie funzioni benefiche perché si trova nell’equilibrio complesso del frutto che lo ospita; quando lo stesso enzima viene estratto e ingerito attraverso una capsula o una tisana ad esempio, sebbene possa offrire qualche effetto positivo, quest’ultimo non sarà mai paragonabile al beneficio dell’enzima assunto dove Madre Natura l’ha collocato. Inoltre, spesso gli integratori sono addizionati di dolcificanti o zuccheri (per rendere appetibile il gusto) che non sono propriamente così salutari per l’organismo.

Tutto ciò per dire che in natura esistono già dei veri e propri elisir di salute e questi sono i superfood, che dovremmo cominciare a sfruttare per garantirci una vita di benessere e prevenzione.

Essi sono la categoria di cibi più concentrati e ricchi di sostanze nutritive; hanno un rapporto costo/beneficio che non ha eguali, molto più favorevoli agli alimenti che consumiamo normalmente. Inoltre sono gustosi e appaganti, hanno la capacità di aumentare in modo esponenziale la forza e l’energia vitale dell’organismo. In altre parole, sono la scelta perfetta per migliorare la salute generale, rafforzare il sistema immunitario, aumentare a produzione di serotonina (ormone responsabile del buon umore), potenziare la sessualità e depurare e alcalinizzare l’organismo. Soddisfano inoltre il nostro fabbisogno di proteine, vitamine, minerali, gliconutrienti e acidi grassi essenziali. Spendiamo soldi in pillole varie contenenti vitamine, sali minerali ecc. quando basterebbe consumare nel quotidiano piccole quantità di questi straordinari supercibi, arricchendo le pietanze con tanto gusto ed energia.

Nei prossimi articoli analizzerò le proprietà e i benefici dei superfood principali e come si possono inserire nell’alimentazione di tutti i giorni, con spunti e ricette.

Per concludere quindi, sicuramente i supercibi rappresentano i migliori alleati per combattere il logorio di una vita sempre più stressante e frenetica e per contrastare l’invecchiamento, donandoci tutta l’energia e la vitalità di cui abbiamo bisogno. Sono certamente i cibi del futuro ma, si spera, anche del presente.

A cura di David Ghezzi

autore del libro “Dietro la dieta”

Forse ti interessa anche:

ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER!

 

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *