#LaDietadelSorriso: ecco il giusto approccio per raggiungere ogni tuo obiettivo!

Il cibo, si sa, è uno tra i maggiori piaceri della vita.

Ed è per questo che quando si decide di cambiare in meglio il proprio stile alimentare subentrano resistenze non facilmente superabili.

Ma a chi piace continuare a mangiare i piatti si amano sapendo che questi potrebbero nuocere alla nostra salute?

L’idea di cambiare alimentazione si associa alla fatica di dover rinunciare ad un piacere di cui difficilmente si riesce a fare a meno. Gli ostacoli maggiori al cambiamento hanno radici nelle nostre abitudini socio-culturali, ma il più delle volte sono riconducibili a fattori psicologici: veri e propri macigni che portiamo con noi fin dall’infanzia.

Tra questi, il deterrente mentale contro il quale ci troviamo più spesso a combattere è la rassegnazione; un sentimento radicato nel nostro inconscio che deriva dal ricordo del fallimento in esperienze affini.

Per fare un esempio concreto, se una hai provato diverse diete che, per diversi motivi non sei mai riuscita a portare a termine, sarai influenzato negativamente da questi insuccessi. Ogni volta ti si ripresenterà davanti questa sfida ripeterai nella mente che non sei in gradi di farlo, che sei incapace. E ciò avviene non solo in ambito nutrizionale, ma in qualsiasi aspetto della tua vita.

Il cambiamento di per sé mette sempre un po’ di paura e angoscia. Si sa cosa si lascia, ma non ciò che si trova. Uscire dalla cosiddetta “comfort zone”, ovvero quello stato in cui per abitudine, giusta o sbagliata che sia, ci si sente a proprio agio, implica sacrificio e abnegazione; una sfida che non tutti sono pronti a cogliere.

Ci si giustifica ripetendosi che già la vita è dura di per se, figuriamoci come sarebbe togliendo il piacere del cibo.

Ma il cambiamento è una sfida che si apprezza vivendola: inizialmente provi malessere ma poi, quando si iniziano ad  intravedere i risultati, arriva lo slancio motivazionale; una carica grandiosa che ti fa superare ogni ostacolo!

Ma per raggiungere il tuo obiettivo devi prima di tutto liberarti della rassegnazione e riacquistare fiducia in te stessa; un fattore importantissimo per il raggiungimento del traguardo che ti sei prefissata.

Ma cosa bisogna fare concretamente?

Innanzitutto fissati un obiettivo di miglioramento, specifico e con una scadenza!

Non essere generica (es. “voglio dimagrire”), ma descrivi il tuo traguardo dettagliatamente e fissa una data entro il quale vuoi raggiungerlo.

Dopo, scrivilo!

Non dirtelo solo a voce. Prendi un pezzo di carta, un’agenda, un calendario, insomma qualcosa tu abbia sotto gli occhi ogni giorno in modo da renderlo indelebile nella tua mente. Scrivilo al tempo presente, come se quel giorno fosse oggi (es. “È il 30 giugno 2018 e ho una forma eccezionale. Peso 75 Kg e sono piena di energie!”).

Poi, infondi fiducia in quell’obiettivo. Una tecnica per ottenere ciò è materializzarlo con l’immaginazione nella tua mente.

Fai una proiezione mentale su come ti sentirai quando avrai raggiunto. Dedica qualche minuto al giorno per gustare le sensazioni positive che il raggiungimento di questo traguardo ti suscita. Solo creando un’immagine vivida nella tua mente potrai allenare la motivazione e la perseveranza che ti occorre.

Infine, prenditi qualche minuto per pensare ad affermazioni positive che ti incoraggino nel perseguire il percorso hai cominciato. Pensa a frasi emozionali, intrise di fiducia e sentimenti positivi che hanno radici nei valori in cui credi. Solo con la giusta determinazione e costanza riuscirai a raggiungere tutti i tuoi traguardi.

Buona fortuna!

 

A cura di David Ghezzi

autore del libro “Dietro la dieta”

 

Forse ti interessa anche:


ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER!

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *