LibriAMO: 5 libri che dovresti leggere quest’estate

L’estate è arrivata, e non dobbiamo farci cogliere impreparati. Ecco quindi la “Top 5 dei libri da spiaggia”:

  • Homo deus. Breve storia del futuro – Y.N. Harari: Nella seconda metà del XX secolo l’umanità è riuscita in un’impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l’uomo medio muoia per un’abbuffata da McDonald’s piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaeda.


.

  • Think simply: Il potere della semplicità – Ken Segall: La semplicità attira clienti, motiva i dipendenti, consente di avere idee migliori rispetto alla concorrenza e crea nuove efficienze organizzative. È probabilmente lo strumento più potente nel mondo del business. Un libro, mai banale e ricco di spunti preziosi, per scoprire come fare del potere della semplicità la guida per qualunque attività: innovazione, organizzazione, vendita e comunicazione.


.

  • Quello che ancora non sai del Pesce Ghiaccio – E. Medina Reyes: Teo soffre di un tipo di lupus che lo rende vulnerabile agli agenti esterni e per questo ha trascorso gran parte della vita rinchiuso nella sua stanza. Durante una delle sue rare passeggiate notturne per la città, Teo viene sorpreso da un improvviso acquazzone e deve rifugiarsi nel Pesce Ghiaccio, un bar che non ricorda di aver mai visto prima; un mondo popolato da ricchi napoletani cocainomani e cinesi che cercano di tenere nascosta la propria omosessualità, patetici pseudoartisti e poliziotti violenti e minacciosi. A condire il tutto, riflessioni filosofiche sui temi più svariati e l’incessante ricerca di un’identità che non si esaurisce nei suoni, nella musica e nei colori della caraibica Città Immobile.


.

  • Il libro della grammatica interiore – David Grossman: amore, passione e tradimenti. David Grossman, con il suo stile avvolgente e audace, affronta il più potente tra i sentimenti: la gelosia. E lo fa in due storie in cui il narratore racconta a un altro (o forse a se stesso) il tradimento di cui é, o si sente, vittima. Ciò che sorprende in questo libro é la capacità dei personaggi di usare l’immaginazione, e la letteratura stessa, per andare oltre i propri limiti e le proprie inibizioni, per guardare l’altro – e se stessi – sotto una luce diversa. Per rinnovarsi, rinascere e imparare a far proprio un linguaggio affettivo nuovo.


.

  • Nella mente del serial killer. La storia vera di trent’anni di caccia a Btk, lo strangolatore di Wichita – John Douglas: La storia vera di come John Douglas, agente dell’FBI e pioniere dei cosiddetti serial killer profiler, partecipò alla caccia di uno dei più conosciuti serial killer della storia statunitense. John Douglas, rinomato per aver aiutato a risolvere altri casi, fu convocato come consulente per i delitti di BTK nel 1980 e collaborò alle indagini fino al definitivo arresto. Dopo la sentenza, ottenne interviste esclusive non solo da Rader, ma anche dai suoi familiari ed amici.

 

Forse ti interessa anche:


ISCRIVITI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER!

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *