Milano, da EATALY un milione di euro per preservare il capolavoro di Leonardo da Vinci

L’Ultima cena è senz’altro una delle opere più famose del patrimonio artistico che la nostra cultura offre. Un capolavoro rinascimentale opera di Leonardo da Vinci conservato nell’ex-refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Ed è proprio a ridosso del cinquecentesimo anno dalla morte di Leonardo da Vinci, che è stato presentato il progetto “Una cena da non perdere”. Per l’occasione, EATALY stanzierà 1 milione di euro in due anni per finanziare un’opera di restauro e comunicazione per portare sempre più turisti in Italia, attraverso una campagna di sensibilizzazione negli store EATALY nel mondo. Ad oggi si contano 1.320 visite al giorno per un totale di 400 mila all’anno, ma le richieste raggiungono quasi i 2 milioni. Inoltre, un ulteriore milione e 200 mila euro saranno investiti dallo Stato nell’arco di 3 anni.

L’investimento servirà anche a finanziare un nuovo sistema di filtraggio dell’aria, progettato dal MIBACT in collaborazione con l’ISCR, il CNR, Politecnico di Milano ed Università degli Studi di Milano-Bicocca, in grado di filtrare circa 10.000 m3 di aria al giorno, contro i 3.500 m3 attuali. Un investimento essenziale se si vorrà mantenere l’opera nel giusto microclima per i prossimi cinquecento anni.

Forse ti interessa anche:

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *