Verso un futuro luminoso!
Siamo agli sgoccioli. Dalle proiezioni del mercato energetico mondiale emerge come entro la fine del secolo il petrolio non potrà soddisfare il nostro fabbisogno e di come, in tal senso, lo sviluppo delle fonti rinnovabili sia essenziale per raggiungere gli obiettivi di riduzione del riscaldamento globale che i leader mondiali si sono prefissati nell’accordo COP21: “#Parigi #Cop21 , l’ultima occasione per salvare il Pianeta?” (leggi qui!)
Diversi Paesi del Mondo come l’Arabia Saudita, USA ed Europa, stanno investendo in maniera molto importante nelle fonti rinnovabili, nonostante le multinazionali del settore petrolifero e gas stiano continuando a spingere sullo sfruttamento dei giacimenti esistenti e nella ricerca di nuovi siti estrattivi.
Merito degli ingenti incentivi governativi, nel corso degli ultimi anni, il solare fotovoltaico ha avuto sufficiente sviluppo per iniziare a impattare sul mercato energetico mondiale in contrapposizione alle risorse fossili. Oggi il solare rappresenta il miglior compresso costo/efficacia in termini di produzione energetica. In particolare, la miglior soluzione sarebbe quella di costruire questo tipo di impianti in luoghi del mondo molto soleggiati (es. Arabia) al fine di produrre ed esportare elettricità a basso costo e a basso impatto ambientale.
Nonostante il mercato del fotovoltaico sia stato per anni supportato dai sussidi governativi, questi ultimi hanno permesso al mercato energetico solare di poter crescere, ed ora, in alcuni casi, anche di sostenersi autonomamente grazie all’innovazione tecnologica raggiunta. Il risultato è che il prezzo medio dell’energia solare prodotta è diminuita del 65% dal 2009 ad oggi.
Come si evince dal grafico, attualmento il prezzo di produzione di energia elettrica mediante impianti fotovoltaici si attesta intorno ai 60$/MWh (in alcune regioni del mondo arriva addirittura a 40$/MWh) con previsione di arrivare al di sotto di 20$/MWh entro il 2020.
Questi dati testimoniano come la futura produzione energetica sarà in mano a chi avrà la disponibilità economica ed il coraggio di investire nella costruzione di grandi parchi solari, specialmente nei luoghi più soleggiati al Mondo.
Chissà se un giorno i Paesi che oggi detengono il monopolio del mercato petrolifero, come Arabia, Iran ed Emirati Arabi, diverranno leader mondiali nell’esportazione di elettricità prodotta dal solare.
Forse ti interessa anche:
- Ecco come la Germania raggiungerà l’indipendenza energetica prima di noi (clicca qui!)
- LEGAMBIENTE, salgono a 39 i comuni “100% rinnovabili” (clicca qui!)
- Ecco come l’America Latina metterà KO l’industria petrolifera e la deforestazione! (clicca qui!)
[…] Verso un futuro luminoso […]