POMPEI, la Villa Imperiale torna al suo antico splendore.
Il mese scorso si è concluso il restauro della Villa Imperiale dell’antica città di Pompei, un luogo mai aperto al pubblico e scoperto casualmente nel 1973 a seguito ai bombardamenti alleati.
Il lussuoso edificio si sviluppa in due piani e risale al I secolo d.C. Custode di uno dei maggiori esempi di pittura pompeiana, rimase gravemente danneggiato durante il terremoto del 62.
All’interno è stato ricostruito l’ambiente domestico dell’epoca e si può ammirare la grande sala da pranzo con affreschi del mito di Arianna, Teseo ed il Minotaruo, il volo di Dedalo e la caduta di Icaro.
“La Villa viene riaperta grazie al Grande progetto Pompei – spiega il direttore della Soprintendenza Pompei, Massimo Osanna – ed è uno dei punti scelti per il museo diffuso che abbiamo allestito dentro gli scavi. Qui si racconta come viveva una famiglia di lusso, e si possono rivedere gli ambienti con i letti triclinari, i piatti, le lucerne in bronzo e gli oggetti della vita quotidiana, e la vita può essere colta nel suo svolgimento”. Sulla parete esterna della Villa Imperiale sono state progettate installazioni multimediali notturne che raccontano momenti di vita quotidiana dell’antica Pompei, attraverso la voce di alcuni personaggi dell’epoca.”
[…] POMPEI, la Villa Imperiale torna al suo antico splendore […]
[…] POMPEI, la Villa Imperiale torna al suo antico splendore […]
[…] 2.POMPEI, la Villa Imperiale torna al suo antico splendore. […]