Giornata Mondiale della Salute: 3 trucchi per prevenire il diabete!

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un evento istituito nel 1950 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Quest’anno l’obiettivo è informare sulla prevenzione, terapia e controllo del diabete: una malattia che ogni anno colpisce più di 350 milioni persone e destinata a raddoppiare nei prossimi vent’anni diventando la settima principale causa di morte a livello globale.

La buona notizie è che gran parte di queste morti posso essere evitate. Infatti, circa il 90% percento dei diabetici sono affetti da diabete di tipo 2 (o insulino-indipendente), una condizione strettamente legata al proprio stile di vita.

Ecco come prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 2 con 3 semplici mosse!

1. Occhio al peso!

L’obesità o l’eccesso di peso aumentano notevolmente il rischio d’insorgenza del diabete di tipo 2: perdere solo 5 kg, anche nel corso di diversi anni, può ridurre il rischio di diabete del 50%!

c

2. Attenzione agli zuccheri e i grassi!

Ridurre l’assunzione di zuccheri dagli alimenti riduce notevolmente rischio di diabete. Molti zuccheri sono difficili da evitare, poiché vengono introdotti negli alimenti durante il processo industriale. Per tenere d’occhio il contenuto di zuccheri nei cibi, fate molta attenziona all’etichetta. Gli ingredienti sono disposti in ordine di quantità.

È anche molto importane il tipo di zuccheri che vengono assimilati. Nel caso di zuccheri semplici la loro rapida assimilazione costringe il pancreas a secernere una grande quantità di insulina. Al contrario, nel caso di zuccheri complessi il metabolismo è molto più lento portando ad una lenta “comparsa” di zucchero nel sangue e quindi ad una minor produzione d’insulina.

L’ingestione di un alimento con molti zuccheri semplici aumenta rapidamente il livello di glucosio del sangue portando il pancreas a produrre una massiccia quantità di insulina per cercare di assorbire tutto lo zucchero. Tuttavia, può accadere che la quantità di insulina prodotta dal pancreas in risposta a questo livello di zucchero sia elevata provocando un paradossale stato di fame (ipoglicemia) dopo poche ore dal pasto. Se questi picchi glicemici si ripetono il pancreas va in sovraccarico danneggiandosi.

Infine, la presenza di eccessivo zucchero in circolo induce una condizione d’infiammazione latente delle pareti dei vasi sanguini causando una perdita della loro elasticità e la progressiva ostruzione.

Un altro alimento che può aumentare il rischio d’insorgenza del diabete di tipo 2 sono i grassi. Alcuni grassi saturi, ad esempio, promuovono l’infiammazione causando indirettamente l’insulino-resistenza. Al contrario i grassi insaturi, come l’acido oleico che si trova nell’olio di oliva, ha un’azione antinfiammatoria. Inoltre, esistono dei grassi che fanno bene alla salute come gli omega-3.

c

3. Fai sport!

Avere una vita ricca di esercizio fisico regolare è essenziale per la prevenzione del diabete di tipo 2. Questo perché i muscoli sono i principali organi coinvolti nell’assorbimento del glucosio. Mantenendo la funzione muscolare ottimale migliora la nostra sensibilità all’insulina stabilizzando i livelli di glicemia nel sangue. Inoltre, il regolare esercizio fisico non solo riduce la glicemia ma migliora anche la pressione sanguigna prevenendo l’insorgenza di patologie a carico del sistema cardiocircolatorio.

s

Se questo articolo ti è stato utile condividilo con un amico! 🙂

Commenti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *