La Moka in mostra; 80 anni di bontà.

 

 

La Moka compie finalmente 80 anni; Renato e Alfonsio Bialetti, padre e figlio, a rappresentanza del tipico “genio italico” che poco apprezziamo ma che molto ci invidiano.

Chi di voi è studente come me lo saprà: la vita inizia solo dopo il caffè. Pensate che avevo una compagna di stanza, appena trasferita fuori casa, con la quale si era stabilita una perfetta sintonia mattutina. Ci si svegliava, si correva in cucina e lì, la magia. Dopo il primo sorso di caffè si diventava nuovamente parte di questa società, tornava in noi la capacità di utilizzo del linguaggio, ci distinguevamo nuovamente dagli animali.

Eppure il caffè è anche, e soprattutto, un atto sociale. Una condivisione intima di una pausa dallo stress, l’inizio di una storia d’amore, magari perché si è troppo timidi per portarla a cena. Il caffè è il luogo in cui si nascondono le confidenze, è un modo per dire “hey, mi sei mancato, ma alla fine ce l’abbiamo fatta, siamo qua”.

Il caffè è un amico, un porto sicuro. Ha assistito le mie notti d’amore, le mie sessioni esami; ha visto la mia prima cotta, i miei lutti, i miei festeggiamenti. Il caffè è nostro, fa parte di noi, e penso sia giusto celebrarlo.

Auguri Moka, e grazie per averci regalato tanti momenti indimenticabili!

slide_371510_4301630_free

Vieni a trovarci anche su Facebook e Twitter:http://www.ilsorrisoquotidiano.it/contatti/

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *