mir-181a, nuovi orizzonti per le donne

Sarà che ho deciso di dedicare la mia vita alla scienza, ma quando sento parlare di nuovi passi nella lotta al cancro scatto sull’attenti ed ascolto a tutte orecchie.

Già una volta vi avevo raccontato (qui) come il Test Hpv preventivo per il tumore all’utero possa ridurre del 60-70% la sua incidenza. Oggi invece parliamo di un’altra tipologia di tumore che colpisce sempre più spesso il gentil sesso: il carcinoma ovarico.

Questo genere di neoplasia è la nona tra le neoplasie più diffuse nella donna (escluso il melanoma) ed è la settima causa di decesso per neoplasia nella popolazione femminile italiana. Il rischio di essere affetta da questa patologia si aggira intorno ad 1 caso su 70.

Sulla rivista americana “Nature Communications” sono stati pubblicati, lo scorso 7 Gennaio, i dati di una ricerca condotta da diversi istituti tra cui Irccs-Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” ed il Case Comprehensive Cancer Center di Cleveland, che dimostrerebbe (il condizionale è d’obbligo!) la responsabilità di una molecola di RNA, denominata mir-181a, nella proliferazione delle metastasi del tumore all’ovaio e nella resistenza ai farmaci chemioterapici.

Secondo quanto emerso dalle ricerche si evidenzia che la presenza di mir-181a è correlato alla proliferazione del tumore e che a livelli superiori di una sua espressione corrispondono una rapidità di espansione del carcinoma ed una maggiore resistenza delle cellule tumorali.

Si è potuto osservare, inoltre, nei topi trapiantati con tumori umani dell’ovaio che aumentando il dosaggio di mir-181a le cellule di carcinoma dell’ovaio diventano, di fatto, più aggressive, e vanno a formare un numero di metastasi maggiore diventando insensibili alle terapie farmacologiche.

Speriamo che questo studio sia presto validato da ulteriori ricerche e che per tutte le donne affette da questa malattia arrivino nuove speranze.

cura

More info: https://www.ieo.it/Italiano/Pages/Default.aspx

Article: http://www.nature.com/ncomms/2014/140107/ncomms3977/full/ncomms3977.html

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *