Previsioni per il 2014
Come tutti gli anni il settimanale britannico Nature ha pubblicato, lo scorso 31 dicembre, i principali eventi e scoperte attese per il nuovo anno. Nella speranza che la maggior parte di esse possa realmente concretizzarsi, vi proponiamo in seguito una breve selezione delle previsioni, secondo noi, più promettenti.
Scimmie transgeniche
Diversi gruppi di ricerca, tra cui un team guidato dal genetista Erika Sasaki e dal biologo esperto in cellule staminali Hideyuki Okano della Keio University di Tokyo, sperano di creare attraverso gene-editing (CRISPR) primati transgenici con deficit del sistema immunitario o disturbi cerebrali utili per la ricerca di terapie utili all’uomo.
Spazio
La Sonda Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea potrebbe diventare la prima sonda ad atterrare sulla cometa Churyumov-Gerasimenko il prossimo Novembre.
Movida anche su Marte, che il prossimo Settembre sarà raggiunto dalla missione indiana Orbiter, mentre il rover Curiosity della NASA dovrebbe finalmente raggiungere la sua meta alle pendici del monte Aeolis Mons , dove cercherà la prove della presenza di acqua sul pianeta rosso.
Nuove speranze per i malati di cancro
Nel settore farmaceutico, gli occhi sono puntati sui risultati di due trattamenti anticorpali che sfruttano i sistemi immunitari dei pazienti per combattere il cancro. I farmaci, Nivolumab e Lambrolizumab, agiscono bloccando le proteine che impediscono alle cellule T di una persona di attaccare i tumori.
HIV
Nel 2013 due gruppi di ricerca hanno dimostrato che l’uso di anticorpi “ampiamente neutralizzanti”’ sono riusciti a eliminare un virus imparentato ad HIV in scimmie. Nel 2014 la terapia sarà testata sull’uomo ed i primi risultati sono attesi per l’autunno.
Fonte: http://www.nature.com/news/what-to-expect-in-2014-1.14448
[…] avevamo già anticipato questa missione come uno degli eventi più attesi e promettenti del 2014 (qui) per l’importanza dei suoi risultati in ambito […]
[…] Un evento che dal punto di vista scientifico può essere tranquillamente paragonato allo sbarco sulla Luna. L’atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P/Churjumov-Gerasimenko è stato uno dei momenti più attesi del 2014 (leggi qui: Previsioni per il 2014!). […]
[…] di viaggio nello spazio profondo e quasi 8 miliardi di chilometri percorsi, la missione Rosetta (ne avevamo già parlato qui!) è giunta alla sua conclusione, poco dopo le ore 13 italiane, adagiandosi lentamente sulla […]